Conferenza all’Ordine degli ingegneri di Venezia sul Personal Branding
Valorizzazione dei punti di forza nel colloquio di lavoro dal curriculum al web 2.0

Presenti
Vittorio Drigo – Presidente del collegio degli ingegneri di Venezia
Andrea Selva Volpi – gruppo giovani del collegio
Fabio Garganego – gruppo giovani del collegio
Francesca Torelli – Responsabile LIVE HR SRL
Luigi Brugnaro – Presidente Unindustria VE, Presidente Umana spa
Punti salienti
Collegio degli ingegneri
Il Collegio è una associazione culturale che è aperta a tutti gli ingegneri, anche quelli non iscritti all’ordine: biomedici, informazione, industriali, ecc.
Il collegio di Venezia è uno dei tre maggiori in Italia.
www.collegioingegnerivenezia.it
Luigi Brugnaro
Un personaggio incredibile! Dagli aneddoti di vita vissuta all’energia che trasmette ogni momento si capisce che la velocità a cui viaggia è qualcosa di superiore… Ti fa venire voglia di correre!
Consiglia di non deprimersi mai, di non avere preconcetti nei confronti di nessun lavoro, sono tutte esperienze.
Non si trova lavoro perché NON C’E lavoro!
Le difficoltà sono reali e senza andare a ricercare le cause il fatto è che bisogna darsi da fare. Dopotutto gli anni d’oro dell’Italia, quando sono nate le maggiori industrie, gli imprenditori, “i miracoli tipo il nord-est” erano anni in cui tra povertà, brigate rosse, e situazione generale si stava molto peggio che ora.
Adesso è un momento di difficoltà ma anche di opportunità!!!
Francesca Torelli
L’approccio alla ricerca del lavoro deve essere sistematico come quello ad un altro progetto. Trovare lavoro è esso stesso un lavoro.
Lo studio preventivo del posto di lavoro e dell’azienda è indispensabile.
Curriculum:
SI!!!
- 1 pagina per neolaureati, 2 pagine per lavoratori, 3 pagine per gente particolarmente esperta
- Bisogna essere sintetici ed evidenziare le esperienze rilevanti
- E’ possibile omettere alcune cose se non rilevanti, a meno che non vi sia il pericolo di essere scoperti.
- Deve essere sempre aggiornato.
- Il CV deve essere costruito ad hoc per l’azienda a cui viene presentato.
- Anche la terminologia deve essere adatta.
- E’ indispensabile conoscere bene cosa si è scritto nel CV.
NO!!!
- Esperienze e dettagli non rilevanti
- Scrivere cose false
- Fotografie informali
- Allegati
- Terza persona (meglio scrivere in prima)
- Non scrivere ”master in” a meno che non sia un vero master (180 crediti)
- Layout decorativo
1 cosa negativa = 7 cose positive
Lettera di presentazione:
- 10 – 15 righe
- Deve evidenziare i punti di forza in relazione al lavoro che si sta cercando
- Non deve essere una ripetizione del CV
- Deve spiegare le proprie motivazioni
- Deve essere scritta ad hoc per l’azienda e per il lavoro in questione
Colloquio:
- Prendere informazioni sull’azienda
- Prepararsi a domande inconsuete (fatte per vedere la reazione)
- Abbigliamento formale. Giacca e cravatta.
- È indispensabile cercare di capire cosa desidera la persona che si ha di fronte: essa ci giudicherà in virtù dei suoi valori e non dei nostri
- Prepararsi sul CV e la lettera
- Essere disponibili
Note e Link:
Guida di Ca’ Foscari: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=120182
Personal Branding: http://www.centenaro.it/