TEDxRoncade

http://www.tedxroncade.com

 

SXLogo-TEDx-Roncade-Nero-sito2

LA BIODIVERSITÀ È IL NUOVO PROGRESSO

L’idea di progresso è scritta nel paesaggio. Le epoche dell’agricoltura e dell’industria hanno trasformato l’ecosistema. E le loro tecnologie hanno definito per secoli i limiti del possibile. Nell’epoca della conoscenza, però, in un contesto nel quale il valore si concentra sull’immateriale, l’idea di progresso cambia. La logica dell’ecosistema – dalla biodiversità alla complessità – si estende alla cultura, all’economia, al design: sicché il paesaggio della conoscenza accoglie insieme all’eredità del passato l’incredibile ricchezza di opportunità del futuro. Ma per costruire il nuovo mondo occorre sapere dov’è la frontiera: in un pianeta globalizzato, abitato da 7 miliardi di esseri umani, non è nei territori inesplorati della geografia ma nei territori inesplorati della idee. Se ne siamo consapevoli possiamo ricominciare a pensare il progresso: la strada per un’innovazione densa di significato.

 

PROGRAMMA

9:00-10:30 Registrazioni e welcome coffee

10:30 Apertura

10:45-11:45 Mappe della complessità

  • Jacopo Barigazzi, giornalista, co-fondatore di Linkiesta.
  • Dino Pedreschi, un pioniere nella ricerca su big data.
  • Salvatore Iaconesi, interaction designer, hacker, artista.
  • Luca Chittaro, professore, direttore di HCI Lab.

11:45-12:45 La lunga durata

  • Telmo Pievani, professore di filosofia delle scienze biologiche.
  • Marco Cattini, professore di storia economica, esperto di storia dell’ambiente.
  • Roberto Cingolani, scienziato, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

12:45-14:00 Lunch break

14:00-15:30 Azioni nella biodiversità

  • Mimmo Cosenza, presidente di Sinapsi, pioniere nella diffusione del software libero.
  • Paola Maugeri, giornalista e conduttrice televisiva e radiofonica.
  • Gianni Gaggiani, founder di Grow the Planet.
  • Marco Simonit, preparatore d’uva.
  • Marco Abordi, dottore in scienze forestali ed ambientali.
  • Duccio Cavalieri, ricercatore del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach.
  • Giustino Mezzalira, Direttore della Sezione Ricerca e Sperimentazione di Veneto Agricoltura.

15:30-16:00 Coffee break

16:00-17:30 Progetto essenziale

  • Barbara Baldan, Vice-prefetto del Centro di Ateneo Orto Botanico dell’Università Padova.
  • Ugo Morelli, professore, saggista e psicologo.
  • Robert Gligorov, artista poliedrico.

17:30 Chiusura

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Comments Yet.