Ingegneria Nautica

V.T.P. Engineering e la realizzazione dei porti crocieristici

Sono Sales Manager per VTP Engineering con il compito di sviluppare il mercato nazionale ed internazionale.

Il committente
Venezia Terminal Passeggeri Engineering s.r.l., meglio conosciuta come V.T.P. Engineering, è una società di ingegneria nata nel 2011 ed interamente posseduta da V.T.P. spa.

V.T.P. spa è la società per azioni fondata dall’Autorità Portuale di Venezia che gestisce il porto di Venezia dal 1997 ed ha ad oggi conseguito una crescita di oltre il 500% portando il porto di Venezia ad essere il più importante homeport crocieristico del Mediterraneo.

L’ambito
V.T.P. Engineering vuole essere una società che lavora a livello mondiale privilegiando i nuovi mercati emergenti quali est Europa, sud mediterraneo, area Indiana, fornendo un servizio di consulenza a 360 nella realizzazione e nello sviluppo di porti crocieristici sfruttando il know-how accumulato sia nella realizzazione che nella gestione di uno dei più importanti porti crociere al mondo: Venezia.

Il Lavoro
Sono arrivato nell’azienda ad inizio 2014 chiamato dall’allora amministratore delegato per occuparmi della sviluppo del mercato della società.
Assieme alla dirigenza ci siamo occupati di analizzare il binomio prodotto-mercato e di sviluppare i piani per aggredire i mercati selezionati.
Su mandato della dirigenza rappresento V.T.P. Engineering agli eventi internazionali (Seatrade Miami, Seatrade Med Barcellona, ecc) e mantengo i rapporti con i più importanti clienti e potenziali clienti.

Venice Solar e la navigazione elettrica a Venezia

Project management e business consultant.

Il committente
Venice Solar srl è una Start-up che ha avuto l’idea di portare la mobilità elettrica per le persone che scelgono la laguna invece del mare.
Il prodotto che utilizzano assomiglia vagamente ad un pedalò tecnologico con un motore elettrico e pannelli solari.

Il lavoro
Quando due imprenditori si sono presentati a me con l’idea di avviare un’attività di noleggio imbarcazioni elettriche a Venezia abbiamo subito imbastito un piano di lavoro che avrebbe permesso di avviare l’attività nel più breve tempo possibile.
Personalmente mi sono occupato di raggiungere di raggiungere tutti gli accordi necessari tra i quali  quelli con il Comune di Venezia per l’avvio dell’attività(http://www.comune.venezia.it ), con l’Istituzione bosco e grandi parchi che gestisce il Parco di San Giuliano, ovvero la location decisa per l’avvio dell’attività( http://www.enti.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/52 ) e con Expo Venice s.p.a. ( http://www.expovenice.it ) in qualitàdi proprietari dei pontili dove si sarebbe svolta l’attività.

Mi sono occupato anche di realizzare il Business Plan dell’attività finalizzato alla partecipazione, con successo, ad un bando di finanziamento.