Tag Archives

canal grande

Carnevale di Venezia 2012, Il Gran Teatro di Piazza San Marco.

Ho curato il Gran Teatro di Piazza San Marco durante il Carnevale di Venezia del 2012.

Il committente
“Expo Venice spa è la società fieristica di Venezia.
Nasce con l’obiettivo di promuovere la vocazione storica di Venezia quale luogo di scambio culturale e commerciale, vetrina internazionale di prodotti e servizi.”  (cit. sito web Expo Venice s.p.a.)

La società vanta partnership con altri “big” del settore fieristico quali PadovaFiere, VeronaFiere, Fiera di Vicenza, Fondazione La Biennale di Venezia, VEGA Parco Scientifico Tecnologico, e realizza eventi quali Gran Teatro di Piazza San Marco, Salone Nautico, Digital Expo, Salone dei Beni e delle Attività Culturali, e molto altro.

L’ambito
Il primo documento ufficiale che dichiara il Carnevale di Venezia una festa pubblica è un editto del 1296, quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo il giorno precedente la Quaresima.

In epoca moderna il Carnevale è un evento che porta nella città di Venezia milioni di turisti la cui destinazione finale è sempre Piazza San Marco.
In Piazza San Marco la società Expo Venice ha la concessione per la realizzazione dello spettacolo chiamato “Gran teatro di Piazza San Marco” che prevede la realizzazione di un’area recintata e privata, la realizzazione di bar e servizi per i turisti e la realizzazione di un palco enorme  sul quale per i dieci giorni del Carnevale si susseguivo eventi di ogni tipo.

Durante il Carnevale la quantità di persone in Città è tale che il Comune predispone un piano per la viabilità che prevede il senso unico pedonale: le calli, ovvero le strade pedonali di Venezia, sono percorribili solo in un senso.

Il lavoro
Durante i dieci giorni di eventi ho avuto il compito di gestire il personale della piazza al fine di garantire il perfetto svolgersi degli eventi. Ho gettito un team di circa 30 persone che garantivano il perfetto svolgersi degli aventi dalle 9:00 alle 24:00 e la sicurezza delle installazioni dalle 00:00 alle 9:00.
Tutto si è svolto senza intoppi ed ogni situazione potenzialmente rischiosa è stata gestita nel migliore dei modi.
Ho ricevuto i complimenti ed i ringraziamenti di tutto lo staff.

carnevale-venezia.com
http://2012.carnevale.venezia.it
expovenice.it

 

Il quinto Ponte sul Canal Grande, Ponte di Calatrava

Il committente
La Lorenzon Techmec System s.p.a. era un’azienda metalmeccanica che operava in ambito nazionale ed internazionale nel campo delle strutture in acciaio, alluminio e vetro.
Ha realizzato alcune delle opere firmate dai più famosi architetti tra le quali la parte strutturale del Ponte di Calatrava a Venezia, il Lingotto di Torino con Reno Piano, il Palahockey di Torino con Isozaky, la sede della Vodafone di Lisbona, l’hotel La Vela a Bercellona, la CMA CGM Tower a Marsiglia ed altri.
L’azienda ha chiuso nel 2010 ed è stata acquisita dal gruppo Simeon a causa di problemi finanziari.

L’ambito
Il Ponte della Costituzione, meglio conosciuto come ponte di Calatrava dal nome del famoso architetto spagnolo Santiago Calatrava, è il quarto ed ultimo ponte sul Canal Grande a Venezia.
È lungo 81 metri, largo 6 metri alla base e 9 metri al centro, l’arcata ha un raggio di 180 metri e l’altezza massima è di 9,28 metri.
La gara d’appalto per la realizzazione del Ponte venne vinta dalla Cignoni che commissionò alla Lorenzon Techmec Systems la realizzazione della parte strutturale in carpenteria metallica.

Il Lavoro
Sono arrivato nell’azienda nel 2009 con il compito di affiancare il responsabile della produzione.
Il primo progetto al quale ho lavorato è stato quello di studiare un più moderno ed efficace sistema di pianificazione delle commesse. L’azienda infatti, pur vantando un’ eccezionale capacità e qualità della produzione, sentiva la necessità di migliorarsi nei metodi di gestione.
A tal fine la mia prima operazione è stata una completa analisi di una delle loro maggiori commesse, la “commessa 380”, ovvero la realizzazione della parte strutturale del Ponte di Calatrava, al fine di esplorare i punti di forza e di debolezza e proporre una serie di interventi.

La fase di analisi è durata alcuni mesi alla fine dei quali sono stati identificati una serie di interventi che si sarebbero dovuti implementare.

Sfortunatamente poco dopo l’azienda ha chiuso a seguito a causa di problemi finanziari.