Tag Archives

ponte di calatrava

Il quinto Ponte sul Canal Grande, Ponte di Calatrava

Il committente
La Lorenzon Techmec System s.p.a. era un’azienda metalmeccanica che operava in ambito nazionale ed internazionale nel campo delle strutture in acciaio, alluminio e vetro.
Ha realizzato alcune delle opere firmate dai più famosi architetti tra le quali la parte strutturale del Ponte di Calatrava a Venezia, il Lingotto di Torino con Reno Piano, il Palahockey di Torino con Isozaky, la sede della Vodafone di Lisbona, l’hotel La Vela a Bercellona, la CMA CGM Tower a Marsiglia ed altri.
L’azienda ha chiuso nel 2010 ed è stata acquisita dal gruppo Simeon a causa di problemi finanziari.

L’ambito
Il Ponte della Costituzione, meglio conosciuto come ponte di Calatrava dal nome del famoso architetto spagnolo Santiago Calatrava, è il quarto ed ultimo ponte sul Canal Grande a Venezia.
È lungo 81 metri, largo 6 metri alla base e 9 metri al centro, l’arcata ha un raggio di 180 metri e l’altezza massima è di 9,28 metri.
La gara d’appalto per la realizzazione del Ponte venne vinta dalla Cignoni che commissionò alla Lorenzon Techmec Systems la realizzazione della parte strutturale in carpenteria metallica.

Il Lavoro
Sono arrivato nell’azienda nel 2009 con il compito di affiancare il responsabile della produzione.
Il primo progetto al quale ho lavorato è stato quello di studiare un più moderno ed efficace sistema di pianificazione delle commesse. L’azienda infatti, pur vantando un’ eccezionale capacità e qualità della produzione, sentiva la necessità di migliorarsi nei metodi di gestione.
A tal fine la mia prima operazione è stata una completa analisi di una delle loro maggiori commesse, la “commessa 380”, ovvero la realizzazione della parte strutturale del Ponte di Calatrava, al fine di esplorare i punti di forza e di debolezza e proporre una serie di interventi.

La fase di analisi è durata alcuni mesi alla fine dei quali sono stati identificati una serie di interventi che si sarebbero dovuti implementare.

Sfortunatamente poco dopo l’azienda ha chiuso a seguito a causa di problemi finanziari.