Tag Archives project management

Una nuova società di moda con sede a Venezia

By Posted on 2min read4 views

E’ un’idea, è un sogno, è un’occasione. Ma è realizzabile?

Uno stilista con 20 anni di esperienza molto apprezzato nel settore, un direttore commerciale con in mano un portafoglio clienti dal valore di €1.500.000/anno, una sede a costi agevolati, una struttura collaudata, un capitale iniziale ed il Jobs act che alleggerisce il costo del lavoro…

Da quando ho preso in mano l’avviamento di questa nuova attività assieme ai soggetti imprenditori sembra che vi siano una concomitanza di fattori positivi che raramente accade, ci credo che scalpitano per partire ad investire!

Ma è tutto oro quello che luccica? Perché la mia esperienza mi dice di frenare gli entusiasmi? Faccio bene a tenere fermi gli investitori?

Nel business, come nel resto delle attività, vi sono sempre due sfere: quella emotiva/intuitiva e quella razionale/logica ed entrambe hanno il potenziale di fornire informazioni che, se ben interpretate, possono portare al successo.

L’interpretazione dei queste informazioni, e la loro preventiva raccolta, diventano quindi il punto focale attorno al quale ruotano il successo o l’insuccesso delle scelte che poi verranno fatte.

Proviamo ad usare i famosi “sei cappelli per pensare” di Edward de bono:

  1. Cappello bianco. Dati: ne abbiamo abbastanza?
  2. Cappello rosso. Emozioni e sensazioni: il business c’è, il momento è propizio, vale la pena farlo!
  3. Cappello nero. Pessimismo: e se lo stilista perde l’ispirazione? E se i clienti migliori se ne vanno? E se…
  4. Cappello giallo. Ottimismo: abbiamo già un fatturato garantito che permette un avviamento facile, l’estero adora l’Italia, adora Venezia, adora la nostra moda; con il fatturato già esistente poi investiamo per crescere all’estero e potremmo raddoppiare in un paio di anni.
  5. Cappello verde. Creatività: decine di opportunità/mercato/prodotto!
  6. Cappello blu. Controllo: Tutto molto positivo ma voglio approfondire cosa ci dice il cappello bianco.

 

Ci vuole tempo per fare un business plan fatto bene ed a volte si tende a cercare scappatoie evitando di approfondire tutti i temi, “fidandosi” dell’intuito o di esperienze passate, volendo che la propria idea abbia successo al punto da ignorare segnali che diano ragione.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Lead time ed oneri finanziari.

Sebbene l’opportunità di business sia concreta ed abbia dei margini superiori alla maggior parte degli investimenti di pari valore l’analisi condotta ha portato ad evidenza come le tempistiche e le necessità finanziarie in questo settore avrebbero soffocato la neo-nata azienda nell’arco di pochi mesi.

Le tempistiche tra il tempo medio di incasso e esborso e le conseguenti necessità finanziarie per l’acquisto di materia prima per la lavorazione avrebbero fatto si che l’attività, con la sua conformazione iniziale avrebbe lasciato tutti gli utili alle banche morendo per mancanza di cassa.

Lo studio fatto ha permesso di evitare un investimento che avrebbe portato ingenti perdite nonostante tutti i segnali fossero positivi!

Ed ora? Ed ora gli investitori hanno salvato i loro capitali e possono trovare un nuovo modo per avviare la stessa od un’altra attività.

 

 

Marghera free zone (zona franca) – Edoardo Querci della Rovere relatore

By Posted on 2min read10 views

Il primo incontro organizzato all’interno del dibattito politico dalla nostra lista e che mi vedeva relatore è andato estremamente bene evidenziando come vi sia un’alta sensibilità per questo tema.

Ci ha fatto estremamente piacere, oltre alla importante partecipazione di pubblico, notare come il tema sia stato poi riportato sia a livello giornalistico sia ripreso all’interno dei programmi delle altre liste e dei partiti che come noi ragionano sul futuro della città.

Il mio personale contributo si è concentrato sull’analisi dei possibili utilizzi della zona franca da parte degli operatori produttivi e di come questo possa tramutarsi in benefici in termini di occupazione ed entrate economiche per la macro area del nord-est.

Estremamente importanti ed interessanti anche gli altri interventi dell’avv. Fasulo, che ha spiegato come vi siano già le strutture giuridiche per portare avanti quest’operazione, sia del Dott. Niero, che ha portato l’esperienza diretta di alcune Free Zone del mondo.

Hanno completato la conferenza gli interventi del professor Ravagnan, che ha evidenziato come sia non solo possibile ma anche vantaggioso un rilancio dell’economia basato su concetti Green, e della dottoressa Giacomin che ha sviluppato il tema del turismo legato alle zone franche.

Rimandandovi alla rassegna stampa presente nelle elezioni locali de il Gazzettino, Corriere della Sera, la Nuova, vi invito ai prossimi eventi che avranno come tema:

  • Impresa, Università e Cultura motori di sviluppo per la città, Martedì 19 Maggio, ore 17.00, Hotel ai Pini, Via Miranese, 176 Venezia Mestre
  • Sicurezza dei Cittadini e Servizi sociali, Venerdì 22 Maggio, ore 17.00, Sala municipalità di Marghera, piazza mercato, 1 Marghera Venezia
  • Sussidiarietà, mondo cattolico e popolare per la città di Venezia, Martedì 26 Maggio, ore 17.00, Hotel ai Pini, Via Miranese, 176 Venezia Mestre

convegno Free Zone Marghera