Tag Archives

project management

Concorso Round Table for start-up

Come membro della Round Table 32 Mestre ho partecipato alla realizzazione del concorso Round Table for Start-up.

WHO


Le Associazioni Round Table 17 Venezia (www.rt17.it), Round Table 32 Mestre (www.rt32mestre.org), Round Table 14 Padova (www.roundtablepadova.it), Round Table 35 Treviso (www.roundtable35.com) e Round Table 26 Asolo (www.roundtable26asolo.it) – raccogliendo la sfida di mettere in comunicazione le energie che costituiscono l’ecosistema innovazione del tessuto metropolitano Veneto – hanno deciso di istituire un Premio per Start Up con l’obiettivo di incoraggiare, dare visibilità e offrire possibilità di formazione e di supporto alle migliori idee di impresa e start up che vi prenderanno parte.

WHAT


Round Table 4 Start Up è una competizione tra idee imprenditoriali ad elevato contenuto di originalità e innovazione.
L’iniziativa è aperta ad imprese (costituite da non più di 2 anni) e/o a progetti di impresa della Regione Veneto guidate da giovani imprenditori (under 35) ed è normata dal REGOLAMENTO. Gli ambiti di riferimento non sono solo quelli legati a hi-tech e/o digital ma anche quelli appartenenti ai settori dell’eccellenza italiana (fooddesign, turismo, moda, arte, sociale, cultura, etc.). Per eventuali domande è disponibile una sezione F.A.Q. in costante aggiornamento. Al vincitore verrà assegnato un premio in denaro per un importo di almeno € 5.000,00.

WHY


L’obiettivo del Premio Round Table 4 Start Up – in un momento di forte crisi economica e di marcata riduzione dell’imprenditorialità giovanile – è di incentivare la nascita e lo sviluppo di imprese che propongano al mercato idee originali, nuovi prodotti o servizi, nuovi modelli organizzativi o che contribuiscano a migliorare lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale.

WHEN


Per la partecipazione al Premio Round Table 4 Start Up è necessario iscriversi all’indirizzo: www.roundtable4startup.com ed inviare ilbusiness plan del proprio progetto entro le ore 12.00 del 29 dicembre 2013.
Il Comitato Tecnico del Premio selezionerà i migliori 10 progetti i quali verranno indicati nel Sito.

WHERE


La premiazione si è svolta l’8 marzo 2014 presso il cinquecentesco Palazzo Trevisan-Mion di Via Zabarella n°82: il finalista proclamato vincitore è stato XYZE, con il progetto Resize Technology.

Master CEO il master per Amministratori Delegati 2013

Per conto della società Salone d’Impresa spa mi sono occupato di realizzare il prodotto: “Master CEO, il primo master per amministratori delegati e manager“.

Salone d’Impresa spa
Da oltre dieci anni Salone d’Impresa ha realizzato un network di comunità tra persone (in prevalenza manager ed imprenditori del Nord Est ed internazionali), Università (di Venezia, Padova, Udine, Trieste e Verona), delle Imprese (sia con Imprenditori che con le Associazioni Confindustriali), con iniziative innovative e coinvolgenti.

L’ambito
CLUB HOUSE MASTER CEO 2013
È il Master of Business Administration di Salone d’Impresa. Pensato e costruito dagli imprenditori, arricchito dalle loro conoscenze ed esperienze e legato alla cultura ed al tessuto produttivo del territorio.

È nato dalle esigenze espresse ed inespresse dagli imprenditori negli undici anni di Salone d’Impresa.
Nel corso di 11 anni di Salone d’Impresa, in oltre 100 tra Cenacoli ed Eventi Aziendali, i circa 6000 Ospiti tra Imprenditori, Manager e Consulenti hanno evidenziato nel loro continuo rapporto con Salone d’Impresa quali siano le esigenze del territorio ancora insoddisfatte dall’attuale offerta di mix persone-competenze-formazione.
Master CEO è nato per soddisfare queste esigenze.

Il lavoro
Mi sono occupato della realizzazione del progetto fin dalla sua nascita come project manager.
Ho seguito lo sviluppo dell’idea fino alla realizzazione del materiale divulgativo, la creazione del comitato scientifico, la realizzazione del team di docenti, il format, i programmi, la divulgazione e la commercializzazione il tutto riferendo direttamente all’amministratore delegato di Salone d’Impresa.
 

Salone Nautico di Venezia 2013

Oggi, 4 dicembre 2012, si è tenuta nella Sala Consigliare della Municipalità di Mestre-Carpenedo (la sede in terraferma del Comune di Venezia) la conferenza stampa di presentazione del Salone Nautico di Venezia del 2013.

In un momento in cui la nautica soffre sia a causa della crisi sia a causa dei pregiudizi che la circondano,
in un momento in cui Genova prevede nuovi drastici tagli dopo la decrescita di oltre il 30% dello scorso anno,
in un momento in cui  molti cantieri sono in sofferenza,

il Salone Nautico Internazionale di Venezia conferma la bontà del suo format puntando sulla piccola nautica e lo fa prevedendo un nuovo incremento del 30% ed una nuova partnership con PadovaFiere!

Presenti:

Giuseppe Mattiazzo, AD di Expo Venice (organizzatori del Salone)
Paolo Coin, AD di PadovaFiere
Lorenzo Pollicardo, Curatore Salone Nautico Internazionale di Venezia
Giorgia Andreuzza, Assessore al turismo della Provincia di Venezia
Sandro Simionato, Vice Sindaco di Venezia

Punti salienti:

  • Giorni di apertura dal 5 al 7 e dal 12 al 14 aprile 2012;
  • area espositiva lorda confermata sui 120.000mq;
  • target di +30% degli espositori rispetto al 2012 (già furono +30% rispetto al 2011);
  • contestuale al Salone vi sarà il 2° Trofeo Hilten Garden Inn per imbarcazioni dinghi;
  • premio alla memoria di Gianfranco Pontel;
  • presentazione di prototipi di barche ad idrogeno della Hydrogen Park.

Confermati gli accordi con:

  • Comune di Venezia;
  • PadovaFiere;
  • V.T.P.
  • Distretto della Cantieristica Nautica Veneziana;
  • Polo Nautico di San Giualiano;
  • Hydrogen Park;
  • Nethun.

Per ulteriori informazioni: www.salonenauticodivenezia.com

 

Salone Nautico Internazionale di Venezia 2012

Il committente
“Expo Venice spa è la società fieristica di Venezia.
Nasce con l’obiettivo di promuovere la vocazione storica di Venezia quale luogo di scambio culturale e commerciale, vetrina internazionale di prodotti e servizi.”  (cit. sito web Expo Venice s.p.a.)

Mi sono occupato di curare il salone nautico internazionale di Venezia. La società vanta partnership con altri “big” del settore fieristico quali PadovaFiere, VeronaFiere, Fiera di Vicenza, Fondazione La Biennale di Venezia, VEGA Parco Scientifico Tecnologico, e realizza eventi quali Gran Teatro di Piazza San Marco, Salone Nautico, Digital Expo, Salone dei Beni e delle Attività Culturali, e molto altro.

L’ambito
Il Salone nautico internazionale di Venezia, detto anche Festival del mare è un’esposizione annuale della nautica da diporto che si tiene a Venezia nella metà del mese di aprile presso il parco San Giuliano di Mestre.
Si è tenuta per la prima volta nel 2002 e, partendo da una dimensione locale di mercato, ha raggiunto in poche edizioni un rango nazionale ed internazionale, ampliandosi costantemente.
Precedentemente la manifestazione aveva luogo negli spazi a terra di circa 150.000 m2 della stazione marittima ed intorno al suo bacino acqueo di 136.000 m2.
Dal 2011 il percorso espositivo del Salone nautico di Venezia è stato allestito all’interno del parco San Giuliano di Mestre. (Cit. Wikipedia)

Il lavoro
Mi sono occupato della riprogettazione dell’area mare del Salone Nautico, ovvero del layout dei pontili massimizzando lo spazio sfruttabile e minimizzando i costi per i dragaggi.
Il riposizionamento dei 30 pontili galleggianti da 12 metri ciascuno ha permesso di ospitare un maggior numero di imbarcazioni.
Il progetto comprendeva i sistemi d’ormeggio con corpi morti, catenarie e drappo, l’infusione di pali e briscole e la movimentazione dei pontoni.
Ho predisposto e seguito la gara d’appalto e diretto i lavori.

www.festivaldelmare.com