Posts by type

Immagine

Atene – Stakeholder Conference on the EU strategy for the Adriatic and Ionian region

Dopo un percorso durato mesi di incontri e consultazioni con tutti gli stakeholder del settore nautico e navale la Commissione Europea è arrivata a formulare una strategia di sviluppo per la macroregione Adriatico-Ionica per il periodo 2014-2020.
In questa conferenza, l’ultima prima della proposta finale alla Commissione Europea, sono stati invitati tutti gli stakeholder per rivedere assieme il lavoro fatto, discutere alcuni punti ancora da sviluppare ed approvare la strategia.
Questa è la prima volta che una strategia macroregionale coinvolge un pari numero di stati membri dell’UE (Croazia, Grecia, Italia, Slovenia) ed extra UE (Albania, Bosnia e Erzegovina, Montenegro, Serbia) e porta intorno al tavolo comune i rappresentati di una regione che ha visto alcuni dei più importanti conflitti dell’Europa. Essa aiuterà anche ad avvicinare i Balcani occidentali all’Unione europea.

La strategia individuata si divide in quattro pilastri fondamentali:

  1. Blue Growth
    Lo scopo di questo pilastro è di guidare la crescita marittima e marina sostenendo uno sviluppo sostenibile delle economie e dei posti di lavoro nell’ambito della blu economy (acquacolture, pescicolture, tecnologie e servizi “blu”).
    Sfide ed opportunità:

    1. Biotecnologie marine
    2. Attività di pesca
    3. Acquaculture
  2. Connecting the Region
    Lo scopo di questo pilastro è di guidare la crescita sostenendo lo sviluppo dei trasporti di persone e di merci ed i collegamenti energetici al fine di rendere attraente la regione per gli investitori del settore.
    Sfide ed opportunità:

    1. Trasporti
    2. Reti energetiche
  3. Environmental Quality
    Lo scopo di questo pilastro è quello di affrontare i problemi ambientali che hanno impatti a livello macroregionale o che in questo ambito possono essere affrontati più efficacemente
    Sfide ed opportunità:

    1. Proteggere l’ambiente
      1. Biodiversità
      2. Inquinamento dei mari
    2. Proteggere la biodiversità terrestre, gli habitat
  4. Sustainable tourism
    Scopo di questo pilastro è quello di gestire lo sviluppo dell’attività turistica, già l’area di maggiore sviluppo economico della regione, in ottica di sostenibilità ambientale e futura.
    Sfide ed opportunità:

    1. Stagionalità della domanda
    2. Turismo sostenibile nel territorio
    3. Scambio di know-how
    4. Competitività delle PMI

Salone Nautico di Venezia 2013

Oggi, 4 dicembre 2012, si è tenuta nella Sala Consigliare della Municipalità di Mestre-Carpenedo (la sede in terraferma del Comune di Venezia) la conferenza stampa di presentazione del Salone Nautico di Venezia del 2013.

In un momento in cui la nautica soffre sia a causa della crisi sia a causa dei pregiudizi che la circondano,
in un momento in cui Genova prevede nuovi drastici tagli dopo la decrescita di oltre il 30% dello scorso anno,
in un momento in cui  molti cantieri sono in sofferenza,

il Salone Nautico Internazionale di Venezia conferma la bontà del suo format puntando sulla piccola nautica e lo fa prevedendo un nuovo incremento del 30% ed una nuova partnership con PadovaFiere!

Presenti:

Giuseppe Mattiazzo, AD di Expo Venice (organizzatori del Salone)
Paolo Coin, AD di PadovaFiere
Lorenzo Pollicardo, Curatore Salone Nautico Internazionale di Venezia
Giorgia Andreuzza, Assessore al turismo della Provincia di Venezia
Sandro Simionato, Vice Sindaco di Venezia

Punti salienti:

  • Giorni di apertura dal 5 al 7 e dal 12 al 14 aprile 2012;
  • area espositiva lorda confermata sui 120.000mq;
  • target di +30% degli espositori rispetto al 2012 (già furono +30% rispetto al 2011);
  • contestuale al Salone vi sarà il 2° Trofeo Hilten Garden Inn per imbarcazioni dinghi;
  • premio alla memoria di Gianfranco Pontel;
  • presentazione di prototipi di barche ad idrogeno della Hydrogen Park.

Confermati gli accordi con:

  • Comune di Venezia;
  • PadovaFiere;
  • V.T.P.
  • Distretto della Cantieristica Nautica Veneziana;
  • Polo Nautico di San Giualiano;
  • Hydrogen Park;
  • Nethun.

Per ulteriori informazioni: www.salonenauticodivenezia.com

 

Convegno “La rivoluzione silenziosa dei mercati… E le armi usate dalle imprese!”

martedì 06 novembre presso Villa Furstenberg, Banca IFIS, Via Gatta 11, Venezia Mestre

Obiettivi dell’incontro:

• Capire come si stanno trasformando i mercati

• Capire come stanno operando le imprese: piccole – medie – grandi

• Confrontarsi nelle rotte e nelle prospettive

Ospiti d’eccellenza:

Ferdinando Azzariti, Presidente Salone d’Impresa

Giovanni Bossi, Amministratore Delegato Banca IFIS

Massimo Pellegrino, Director PwC

Luca Griggio, Presidente GiPlanet spa

Carlo Levada, Direttore Generale Dopla spa (videointervista registrata)

Elena Piovesan, Direttore Generale ItalNeon srl

Luca Poncato, Amministratore Delegato Pegoraro Gas Technologies srl

Alessandra Roncato, Amministratore Delegato Valigeria Roncato spa

Sintesi – i punti chiave:

Il mondo moderno è in continuo cambiamento, espansione ed evoluzione, e questi cambiamenti si susseguono a ritmo esponenziale; inoltre siamo oltre il punto “di gomito” della curva esponenziale: siamo alla salita rapida!

Ormai si parla di Makers, integrazione tra reale e digitale, rfid, stampanti 3d, mappe del dna per $299, siti social per ogni applicazione, ecc.

Se a livello locale le previsione sono pessimiste per il futuro il trend mondiale è di aumento del benessere e delle disponibilità globali.

La riorganizzazione aziendale è necessaria per vivere e prosperare in questo nuovo mercato globale.

Organizzatore:

Salone d’impresa